In allegato vi mandiamo lo scambio di mail tra il nostro dirigente e il CSI Nazionale per le conferme sul regolamento...
AURORA CASTIGLIONE :
Buongiorno, sono un dirigenti della società C.S.I. Aurora diCastiglione Olona provincia di Varese..... Ho un dubbio sulla norma deitesserati F.I.G.C. e volevo, gentilmente, una vostra delucidazione suciò..... Il punto 1 della norma (pag.77 del regolamento nazionale "sport inregola"), dice che:
1. Possono tesserarsi e gareggiare per una Società del CSI gli atletiche pur tesserati con un'altra Società affiliata alla FIGC:
abbiano preso parte, per il calcio a 11 maschile, nella stagionesportiva in corso, a “gare ufficiali' di Seconda e Terza Categoria; alle Società sportive condoppia affiliazione CSI/FIGC è consentita la partecipazione degli atleti FIGC anche della Primacategoria";Mentre il punto 3 dice:
3. Gli atleti tesserati alla FIGC, per partecipare alle attività delCSI, per una o più delle discipline sportive menzionate:
- se trattasi di medesima disciplina sportiva (ad esempio 3° categ orianel calcio a 11 in FIGC e calcio a 11 nel CSI), non dovranno più continuare a prendere parte alleattività della FIGC, a 7.
8 partire dalla data di tesseramento al CSI; è consentita lapartecipazione dei giocatori alla stessa attività (ad esempio 3° categoria nel calcio a 11 FIGC e calcio a 11CSI) purché lo siano per la stessa Società sportiva CSI-FIGC, secondo quanto riportato alprecedente comma 1;
- se trattasi di diversa disciplina sportiva (ad esempio calcio a 11FIGC, calcio a 5 nel CSI),potranno continuare a prendere parte anche alle attività della FIGC,tenendo conto, in ogni caso, dei limiti delle Categorie e Serie riportate al precedente comma1.
Il mio dubibo è che non mi è chiaro se sono considerate diverse discipline sportive, il calcio a 11FIGC e il calcio a 7 CSI così come nell'esempio scritto sopra, vengono considerate diverse il calcio a 11 FIGC e quello a 5 CSI.....
In definitiva io avrei da tesserare un atleta tesserato F.I.G.C. per ilcalcio a 11 di Seconda categoria...... Può essere tesserato e giocareper il C.S.I. nel calcio a 7 e continuare la sua attività in F.I.G.C.?Vi ringrazio anticipatamente e vi porgo distinti saluti.....
RISPOSTA CSI NAZIONALE
(Direzione Tecnica Nazionale - Via della Conciliazione,1 - 00193 ROMA)
Gentile Dirigente,
Il calcio a 11, il calcio a 7 e il calcio a 5 nel CSI sono considerate tre discipline differenti. Pertanto facendo riferimento al suo quesito l'atleta con le condizioni scritte da lei, può giocare nel CSI.Cordialmente
... ORA VEDIAMO SE QUALCUNO HA ANCORA QUALCOSA DA DIRE...
... o magari prima si impara il regolamento, in modo da rispettarlo pure lui...
venerdì 1 ottobre 2010
Per chi non lo avesse ancora letto ecco il REGOLAMENTO NAZIONALE del CSI
il punto che riguarda il caso specifico è ben chiaro al punto 1 della norma pag 77 e precisamente:
NORME NON DEROGABILI NELL’ORGANIZZAZIONEDEI CAMPIONATI NAZIONALI
NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITÀ CSI DEGLI ATLETI TESSERATI FIGC:
In attesa di rinnovare la Convenzione con la FIGC si indicano le modalità relative agli atleti col doppio tesseramento.
1. Possono tesserarsi e gareggiare per una Società del CSI gli atleti che pur tesserati con un’altra
Società affiliata alla FIGC:
- non abbiano preso parte ad alcuna gara ufficiale federale, di qualsiasi serie o categoria, nel
corso dell’anno sportivo in corso (a far data dal 1 luglio);
- abbiano preso parte, per il calcio a 11 maschile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” di Seconda e Terza Categoria; alle Società sportive con doppia affiliazione CSI/FIGC è consentita la partecipazione degli atleti FIGC anche della Prima categoria;
- abbiano preso parte, per il calcio a 7 maschile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” di calcio a 11 di Seconda e Terza Categoria; alle Società sportive con doppia affiliazione CSI/FIGC è consentita la partecipazione degli atleti FIGC anche della Prima categoria;
- non abbiano preso parte, per il calcio a 7 maschile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” di calcio a 5 dalla Serie B in su (Serie B e A);
- non abbiano preso parte, per il calcio a 7 e 11 femminile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” FIGC di calcio a 11 dalla Serie B in su (Serie B e A);
- non abbiano preso parte, per il calcio a 5 maschile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” dalla Serie B in su (Serie B e A). E’ altresì consentito agli atleti tesserati alla FIGC per il calcio a 11 giocare a calcio a 5 col CSI, a condizione che non abbiano preso parte a gare ufficiali federali dalla Promozione in su per l’attività maschile.
- Per il calcio a 5 femminile, non sussiste alcun divieto di partecipazione all’attività del CSI delle atlete tesserate alla FIGC.
Per il calcio a 7 o a 11 - "Prendere parte" a gare ufficiali si intende l'effettiva entrata in campo e non la semplice iscrizione nella distinta dei giocatori (a condizione che delle sostituzioni ci sia l’effettiva annotazione da parte del direttore di gara).
Per il calcio a 5 (o a 7) - "Prendere parte" a gare ufficiali si intende la semplice iscrizione nella distinta dei giocatori (in quanto vengono effettuate sostituzioni “volanti” o comunque, se a gioco fermo, di esse non sia possibile un riscontro per presa annotazione dell’avvenuta effettuazione da parte del direttore di gara).
2. Gli atleti tesserati alla FIGC (per il calcio a 11 o calcio a 5) possono giocare col CSI indistintamente a calcio a 11, a calcio a 7, a calcio a 5, tenendo conto, in ogni caso, dei limiti di partecipazione per le Categorie e Serie riportate al precedente comma 1.
3. Gli atleti tesserati alla FIGC, per partecipare alle attività del CSI, per una o più delle discipline sportive menzionate:
- se trattasi di medesima disciplina sportiva (ad esempio 3° categoria nel calcio a 11 in FIGC e calcio a 11 nel CSI), non dovranno più continuare a prendere parte alle attività della FIGC, a 7
8 partire dalla data di tesseramento al CSI; è consentita la partecipazione dei giocatori alla stessa attività (ad esempio 3° categoria nel calcio a 11 FIGC e calcio a 11 CSI) purché lo siano per la stessa Società sportiva CSI-FIGC, secondo quanto riportato al precedente comma 1;
- se trattasi di diversa disciplina sportiva (ad esempio calcio a 11 FIGC, calcio a 5 nel CSI),potranno continuare a prendere parte anche alle attività della FIGC, tenendo conto, in ogni caso, dei limiti delle Categorie e Serie riportate al precedente comma 1.
4. Il tesseramento al CSI degli atleti federali deve effettuarsi, comunque e in ogni caso,entro il 31 dicembre di ciascun anno sportivo. Dopo la data del 31.12, non è più possibile permettere ai tesserati FIGC la partecipazione alle attività del CSI. Il predetto termine temporale resta lo stesso anche se trattasi di Società sportive in possesso di doppia affiliazione.
NORME NON DEROGABILI NELL’ORGANIZZAZIONEDEI CAMPIONATI NAZIONALI
NORME PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ATTIVITÀ CSI DEGLI ATLETI TESSERATI FIGC:
In attesa di rinnovare la Convenzione con la FIGC si indicano le modalità relative agli atleti col doppio tesseramento.
1. Possono tesserarsi e gareggiare per una Società del CSI gli atleti che pur tesserati con un’altra
Società affiliata alla FIGC:
- non abbiano preso parte ad alcuna gara ufficiale federale, di qualsiasi serie o categoria, nel
corso dell’anno sportivo in corso (a far data dal 1 luglio);
- abbiano preso parte, per il calcio a 11 maschile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” di Seconda e Terza Categoria; alle Società sportive con doppia affiliazione CSI/FIGC è consentita la partecipazione degli atleti FIGC anche della Prima categoria;
- abbiano preso parte, per il calcio a 7 maschile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” di calcio a 11 di Seconda e Terza Categoria; alle Società sportive con doppia affiliazione CSI/FIGC è consentita la partecipazione degli atleti FIGC anche della Prima categoria;
- non abbiano preso parte, per il calcio a 7 maschile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” di calcio a 5 dalla Serie B in su (Serie B e A);
- non abbiano preso parte, per il calcio a 7 e 11 femminile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” FIGC di calcio a 11 dalla Serie B in su (Serie B e A);
- non abbiano preso parte, per il calcio a 5 maschile, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” dalla Serie B in su (Serie B e A). E’ altresì consentito agli atleti tesserati alla FIGC per il calcio a 11 giocare a calcio a 5 col CSI, a condizione che non abbiano preso parte a gare ufficiali federali dalla Promozione in su per l’attività maschile.
- Per il calcio a 5 femminile, non sussiste alcun divieto di partecipazione all’attività del CSI delle atlete tesserate alla FIGC.
Per il calcio a 7 o a 11 - "Prendere parte" a gare ufficiali si intende l'effettiva entrata in campo e non la semplice iscrizione nella distinta dei giocatori (a condizione che delle sostituzioni ci sia l’effettiva annotazione da parte del direttore di gara).
Per il calcio a 5 (o a 7) - "Prendere parte" a gare ufficiali si intende la semplice iscrizione nella distinta dei giocatori (in quanto vengono effettuate sostituzioni “volanti” o comunque, se a gioco fermo, di esse non sia possibile un riscontro per presa annotazione dell’avvenuta effettuazione da parte del direttore di gara).
2. Gli atleti tesserati alla FIGC (per il calcio a 11 o calcio a 5) possono giocare col CSI indistintamente a calcio a 11, a calcio a 7, a calcio a 5, tenendo conto, in ogni caso, dei limiti di partecipazione per le Categorie e Serie riportate al precedente comma 1.
3. Gli atleti tesserati alla FIGC, per partecipare alle attività del CSI, per una o più delle discipline sportive menzionate:
- se trattasi di medesima disciplina sportiva (ad esempio 3° categoria nel calcio a 11 in FIGC e calcio a 11 nel CSI), non dovranno più continuare a prendere parte alle attività della FIGC, a 7
8 partire dalla data di tesseramento al CSI; è consentita la partecipazione dei giocatori alla stessa attività (ad esempio 3° categoria nel calcio a 11 FIGC e calcio a 11 CSI) purché lo siano per la stessa Società sportiva CSI-FIGC, secondo quanto riportato al precedente comma 1;
- se trattasi di diversa disciplina sportiva (ad esempio calcio a 11 FIGC, calcio a 5 nel CSI),potranno continuare a prendere parte anche alle attività della FIGC, tenendo conto, in ogni caso, dei limiti delle Categorie e Serie riportate al precedente comma 1.
4. Il tesseramento al CSI degli atleti federali deve effettuarsi, comunque e in ogni caso,entro il 31 dicembre di ciascun anno sportivo. Dopo la data del 31.12, non è più possibile permettere ai tesserati FIGC la partecipazione alle attività del CSI. Il predetto termine temporale resta lo stesso anche se trattasi di Società sportive in possesso di doppia affiliazione.
Forse il vero ricorso dovremmo farlo noi...
Partita con il Sacromonte,è successo che:
13.30-13.35 arriviamo al campo, loro sono in 5 o 6 già sicuri di non giocare perchè avevano già parlato con l'arbitro; noi andiamo a visionare il campo (non ancora segnato) e, a parte davanti ad una porta che c'era una pozzanghera enorme, si può giocare..... L'arbitro dice che se si leva la pozzanghera secondo lui si può giocare.... A questo punto i custodi del campo spazzano l'acqua con una scopa (bastava un sacco di segatura) e cominciano a segnare il campo..... Intanto presentiamo le liste e ci cambiamo..... Iniziamo il riscaldamento sotto la pioggia
battente e dopo un pò vediamo i nostri avversari uscire dagli spogliatoi
con le maglie molto simili alle nostre e sostare sotto la tettonia a mangiare pizza e sbattersene della possibilità che non si possa giocare con le divise uguali...... All'appello lo facciamo presente all'arbitro.... Loro rispondono che potevamo giocare con i K-way!!!!!! Dopo un pò di discussioni su chi deve avere le casacche
o la divisa di riserva (articolo 37 del regolamento nazionale), si decide alle 14.30 che il loro allenatore và a casa (ad Induno) a prendere le divise di riserva perchè non le avevano e nemmeno 6 casacche!!!!!!!!!! Appena torna (dopo più di mezz'ora) e sono le 15, qualcuno fa anche 10 minuti di riscaldamento mentre noi è più un ora che
prendiamo acqua e finalmente si inizia....E sono le 15.10!!!!!!!!
Primi 10 minuti ovviamente sotto 4 a 1 visto che un'ora di riscaldamento sotto il diluvio forse è troppo.
Ma io dico... e questa sarebbe una squdra di Eccellenza?? Non mi interessa del livello dei giocatori ma sinceramente dalla seria D all'Eccellenza è l aprima volta che ci troviamo davanti a così tanta disorganizzazione, addirittura qualcuno sosteneva che eravamo noi a doverci cambiare maglia o addirittura giocare con il K-way!!!! Ma doce si è mai visto in un CSI?? Ma il regolamento lo leggete???
Ah questo punto dico... forse il vero ricorso avremmo dovuto farlo noi!!
Rimaniamo molto delusi dalla situazione, pensavamo ad un campionato di Eccellenza molto più serio non tanto nel gioco ma dal punto di vista dell'organizzazione delle singole squadre e siamo rimasti delusi... sicuri che non tutte le squdre saranno così, siamo pronti a proseguire il nostro difficile cammino, convinti che noi abbiamo ragione e siamo a posto con regolamenti e coscenza... chissà se lo è anche qualcun'altro...
13.30-13.35 arriviamo al campo, loro sono in 5 o 6 già sicuri di non giocare perchè avevano già parlato con l'arbitro; noi andiamo a visionare il campo (non ancora segnato) e, a parte davanti ad una porta che c'era una pozzanghera enorme, si può giocare..... L'arbitro dice che se si leva la pozzanghera secondo lui si può giocare.... A questo punto i custodi del campo spazzano l'acqua con una scopa (bastava un sacco di segatura) e cominciano a segnare il campo..... Intanto presentiamo le liste e ci cambiamo..... Iniziamo il riscaldamento sotto la pioggia
battente e dopo un pò vediamo i nostri avversari uscire dagli spogliatoi
con le maglie molto simili alle nostre e sostare sotto la tettonia a mangiare pizza e sbattersene della possibilità che non si possa giocare con le divise uguali...... All'appello lo facciamo presente all'arbitro.... Loro rispondono che potevamo giocare con i K-way!!!!!! Dopo un pò di discussioni su chi deve avere le casacche
o la divisa di riserva (articolo 37 del regolamento nazionale), si decide alle 14.30 che il loro allenatore và a casa (ad Induno) a prendere le divise di riserva perchè non le avevano e nemmeno 6 casacche!!!!!!!!!! Appena torna (dopo più di mezz'ora) e sono le 15, qualcuno fa anche 10 minuti di riscaldamento mentre noi è più un ora che
prendiamo acqua e finalmente si inizia....E sono le 15.10!!!!!!!!
Primi 10 minuti ovviamente sotto 4 a 1 visto che un'ora di riscaldamento sotto il diluvio forse è troppo.
Ma io dico... e questa sarebbe una squdra di Eccellenza?? Non mi interessa del livello dei giocatori ma sinceramente dalla seria D all'Eccellenza è l aprima volta che ci troviamo davanti a così tanta disorganizzazione, addirittura qualcuno sosteneva che eravamo noi a doverci cambiare maglia o addirittura giocare con il K-way!!!! Ma doce si è mai visto in un CSI?? Ma il regolamento lo leggete???
Ah questo punto dico... forse il vero ricorso avremmo dovuto farlo noi!!
Rimaniamo molto delusi dalla situazione, pensavamo ad un campionato di Eccellenza molto più serio non tanto nel gioco ma dal punto di vista dell'organizzazione delle singole squadre e siamo rimasti delusi... sicuri che non tutte le squdre saranno così, siamo pronti a proseguire il nostro difficile cammino, convinti che noi abbiamo ragione e siamo a posto con regolamenti e coscenza... chissà se lo è anche qualcun'altro...
ricorso del SACROMONTE!....?!?

Il Sacromonte a presentato un reclamo contro qui vi allego il reclamo poi commentate voi... Dopo che abbiamo sopportato noi per aspettare loro che si preparassero alla partita in casa iniziata per colpa loro più di un'ora dopo.
La S.ta´ comunica di aver presentato reclamo contro l´Aurora Castiglione per aver fatto giocare un atleta tesserato Figc che ha preso comunque parte all´attivita´ federale (Figc) il giorno seguente.
La commissione tecnica nazionale subordina il tesseramento alla successiva sospensione dell´attivita´ Federale (puoi tesserarti ma poi non giochi piu in FIGC, a 7 o a 11 non cambia)
Alleghiamo la mail sintetica ricevuta.
In nostro obiettivo, indipendentemente dal verdetto e´ di avere finalmente un regolamento conosciuto da tutti fin dall´inizio del campionato, cosa che negli ultimi anni non sempre e´ avvenuta.
Stay Tuned.
pagelle partita SACROMONTE - AURORA CASTIGLIONE
Ale Gambato 5.5 – Qualche buon intervento ma anche alcune imprecisioni. Dà sicurezza ma può e deve migliorare. Col tempo, ritrovato “occhio” e forma fisica, saprà di certo rivelarsi determinante.
Marco Crosta 6 – Marca un uomo di stazza, poco veloce. Non lo soffre particolarmente anche se, a differenza di altre volte, non pare dominarlo. Spesso in difficoltà nei raddoppi.
Andrea Perri 6.5 – All’inizio fatica a contenere la velocità e l’agilità dell’ attaccante avversario. Una volta trovata la posizione si rivela, però, prezioso: solido in difesa e uomo dal quale far ripartire l’azione.
Ulisse Guzzetti 5.5 – Male per venti minuti nei quali, confuso dal nuovo ruolo, corre spesso a vuoto. Ritrova morale e concentrazione col passare del tempo. Nel finale ha una buona occasione ma, poco lucido e forse fermato fallosamente, non riesce a concretizzarla.
Davide Sala 6.5 – Solito cagnaccio. È tra i meno peggio del primo, bruttissimo
quarto d’ora. Riesce poi a offrire un solido contributo in fase di copertura.
Impreziosisce la prestazione col gol del pareggio in extremis.
Giulio Vizza 6 – Disorientato all’inizio, trovata la giusta convinzione svolge
alla perfezione il suo compito per mezzora buona. Finché le gambe lo sorreggono e finché l’amico Aziz non gli leva un testicolo (non che gli serva...).
Fabio De Giorgi 6.5 – A lungo troppo solo, ha il merito di tenere viva la gara
col gol del momentaneo 1-2. Parla tanto, spesso troppo. Segna il rigore della
speranza ma poi fallisce un’occasione gigante. Si riscatta con l’assist del pareggio nel finale. Croce e delizia.
Paolo Castelluzzo 7 – Entra e subito dimostra che, quando ispirato, può essere
determinante. Un gol fatto, uno sfiorato, il rigore procurato: hombre del partido.
Robi Pain 6 – Un quarto d'ora di quantità sulla fascia dopo quasi un’ora di
bestemmie in panchina.
Max Cuscunà 8 – A un certo punto, con le labbra viola, pare pronto a chiamare
l’ambulanza. Tiene duro e riesce a vincere il freddo, fino alla meritata doccia
bollente.
Lele Giraldi 6 – Si rovina la capigliatura restando sotto l'acqua per rimanere vicino alla squadra.
Mister Frigeri 6 – Tra squalificati e assenti dell’ultima ora si ritrova con
gli uomini contati. Fa, comunque, le scelte più logiche e, con un pizzico di
Cul de Sac, acciuffa il primo punto d’Eccellenza.
Donato Dell’Acqua 6 – Un idiota. E per di più infreddolito.
Marco Crosta 6 – Marca un uomo di stazza, poco veloce. Non lo soffre particolarmente anche se, a differenza di altre volte, non pare dominarlo. Spesso in difficoltà nei raddoppi.
Andrea Perri 6.5 – All’inizio fatica a contenere la velocità e l’agilità dell’ attaccante avversario. Una volta trovata la posizione si rivela, però, prezioso: solido in difesa e uomo dal quale far ripartire l’azione.
Ulisse Guzzetti 5.5 – Male per venti minuti nei quali, confuso dal nuovo ruolo, corre spesso a vuoto. Ritrova morale e concentrazione col passare del tempo. Nel finale ha una buona occasione ma, poco lucido e forse fermato fallosamente, non riesce a concretizzarla.
Davide Sala 6.5 – Solito cagnaccio. È tra i meno peggio del primo, bruttissimo
quarto d’ora. Riesce poi a offrire un solido contributo in fase di copertura.
Impreziosisce la prestazione col gol del pareggio in extremis.
Giulio Vizza 6 – Disorientato all’inizio, trovata la giusta convinzione svolge
alla perfezione il suo compito per mezzora buona. Finché le gambe lo sorreggono e finché l’amico Aziz non gli leva un testicolo (non che gli serva...).
Fabio De Giorgi 6.5 – A lungo troppo solo, ha il merito di tenere viva la gara
col gol del momentaneo 1-2. Parla tanto, spesso troppo. Segna il rigore della
speranza ma poi fallisce un’occasione gigante. Si riscatta con l’assist del pareggio nel finale. Croce e delizia.
Paolo Castelluzzo 7 – Entra e subito dimostra che, quando ispirato, può essere
determinante. Un gol fatto, uno sfiorato, il rigore procurato: hombre del partido.
Robi Pain 6 – Un quarto d'ora di quantità sulla fascia dopo quasi un’ora di
bestemmie in panchina.
Max Cuscunà 8 – A un certo punto, con le labbra viola, pare pronto a chiamare
l’ambulanza. Tiene duro e riesce a vincere il freddo, fino alla meritata doccia
bollente.
Lele Giraldi 6 – Si rovina la capigliatura restando sotto l'acqua per rimanere vicino alla squadra.
Mister Frigeri 6 – Tra squalificati e assenti dell’ultima ora si ritrova con
gli uomini contati. Fa, comunque, le scelte più logiche e, con un pizzico di
Cul de Sac, acciuffa il primo punto d’Eccellenza.
Donato Dell’Acqua 6 – Un idiota. E per di più infreddolito.
COMMENTO PARTITA SACROMONTE - AURORA CASTIGLIONE
Aurora che inizia la sua avventura Eccellente su un campo molto difficile, quello del Sacromonte, classificatosi sempre nelle prime posizioni in Eccellenza.Ma non c’è che dire: di carattere, l’Aurora Castiglione, ne ha da vendere.I gialloblù hanno infatti onorato al meglio l’esordio in Eccellenza, strappando un buon pari in casa del tosto ASD Sacromonte. Il sabato della truppa di mister Frigeri s’è rivelato più complicato del previsto: pioggia battente, campo semi-allagato, disorganizzazione degli avversari e permissività dell’arbitro hanno infatti costretto i nostri eroi a sudare e sbuffare più di un’ora prima di poter scendere in campo. Una volta cominciata la gara la “maledizione “ è continuata: molli, poco convinti, quasi impauriti, Vizza e soci hanno lasciato via libera agli scaltri biancogranata, riusciti ad andare in fretta sul 2-0. un guizzo del solito, appesantito Degio, implacabile di testa su calcio d’angolo, ha riscaldato la contesa, rimessa però subito in freezer dai padroni di casa, bravi a salire fino al 4-1 del 20’. Poi, dopo un saggio time-out chiamato da coach Frigeri, i gialloblù si sono ricordati d’essere stati campioni in Serie A e hanno cominciato a giocare davvero. Risultato: il Sacromonte, a corto di fiato, è lentamente sparito dal campo, lasciando loro iniziativa e occasioni.Così, a cavallo dell’intervallo, sono arrivati il gol del 2-4 di Julinho Vizza e anche il punto del 3-4 di Pol Castelluzzo. Nella seconda metà della ripresa, nella speranza di centrare il pari, l’Aurora ha pigiato sull’acceleratore. S’è tuttavia sbilanciata e dopo aver mancato clamorosamente una nuova marcatura con De Giorgi (il quale, solo davanti al portiere avversario, ha sciaguratamente calciato a lato) ha incassato in contropiede il pesante 3-5. Partita finita? Neanche per sogno, negli ultimi tre, quattro minuti i gialloblù si sono
riversati in avanti e, mostrando carattere e lucidità, sono incredibilmente
riusciti a rimettere il risultato in equilibrio grazie a un rigore trasformato
dal solito Degio (per fallo su Castelluzzo) e a un bell’inserimento di Davide
Sala. Alla fine festa grande. All’esordio i nostri eroi hanno convinto; per
centrare una comoda salvezza dovranno tuttavia lavorare ancora parecchio...
riversati in avanti e, mostrando carattere e lucidità, sono incredibilmente
riusciti a rimettere il risultato in equilibrio grazie a un rigore trasformato
dal solito Degio (per fallo su Castelluzzo) e a un bell’inserimento di Davide
Sala. Alla fine festa grande. All’esordio i nostri eroi hanno convinto; per
centrare una comoda salvezza dovranno tuttavia lavorare ancora parecchio...
giovedì 23 settembre 2010
ECCELLENZA SI PARTE!!!

Dopo un'estate infuocata nella quale non si era neanche sicuri di fare la squadra, o per lo meno per problemi interni se fare l'Eccelenza o restare in A. I nostri campioni in una riunione hanno deciso di proseguire la loro avventura nel rispetto dello sponsor, dei tifosi e di loro stessi che quella promozione se la sono sudata e guadagnata. Purtroppo per problemi di lavoro alcuni elementi fondamentali della promozione dello scorso campionato non potranno partecipare al campionato 2010/2011, ma c'è stata comunque una campagna acquisti adeguata per affrontare una categoria eccellente, soprattutto in attacco dove oltre ai soliti uomini di esperienza si sono presi dei giocatori giovani e velci. Quidni pronti per iniziare quest'avventura che come abbiettivo ha il raggiungimento del decimo posto, cioè l'ultimo disponibile per la salvezza. Non sarà facile ma come al solito i nostri eroi renderanno cara la pelle su ogni campo. ...e allora forza ragazzi e come sempre fino alla fine forza Padtori...
Iscriviti a:
Post (Atom)